Passa ai contenuti principali

Via Roma chiusa al traffico? No grazie!

Sarà che in Cuneo Vecchia (si si, anche Vecchia maiuscolo...) ci sono nata e cresciuta, e poi tornata a viverci dopo qualche anno... ma oggi quando un amico mi ha chiesto cosa ne pensassi di questa idea di chiudere Via Roma al traffico per farne un'isola pedonale non ho avuto esitazioni nel rispondere che sono contraria, anzi...che proprio non comprendo quale mente possa avere partorito un simile progetto... e non me ne voglia a male il sindaco non vedente della città, ma basta uscire una sera e passeggiare sotto gli ampi portici di Via Roma per rendersi conto che già in giro non c'è nessuno... figuriamoci che ghetto potrebbe diventare il quartiere senza neanche il traffico (moderato e accettabile) che attraversa il centro...
Quando ero ragazzina io, la situazione era un po' diversa, è vero. C'erano le "vetrine", nascoste tra i vari anfratti dei palazzoni secolari, e in queste in bella mostra c'erano lucciole anch'esse già stanche e appesantite dagli anni... Tornavo da scuola, zaino in spalla, e spesso sentivo dietro di me i passi anche troppo audaci di uomini in cerca di carne che non si ponevano il problema di turbare, con le loro espicite richieste (quanto vuoi?) neanche l'adolescenza di una scolaretta... Una volta addirittura mia madre, scesa a buttare la spazzatura in grembiule e ciabatte, è stata aggredita dalla stessa domanda da un uomo di passaggio.... lo guarda bene e poi... sorpresa, lo riconosce: ma tu sei XXXXX, il fratello di XXXXX, figlio di XXXXX, ma non ti vergogni? Mille scuse tremolanti e una fuga con la coda tra le gambe... eppure in un certo modo ci eravamo abituati....o meglio, abituate, perché i disagi a vivere nel quartiere erano tutti per le donne... Gli uomini, nessun problema, anzi, pure qualche occasione per sbarcare un lunario in assenza di stipendio... proprio come quel creativo del mio vecchio compagno di classe, ora vigilante affibiamulte, che ai bei tempi si nascondeva nei cortili e poi usciva allo scoperto per smascherare qualche cercatore di carne fresca o meno e chiedergli i documenti fingendosi chissachì, per poi  azzardare qualche ricatto per evitare scandali coniugali... E si, creativo era creativo, in un certo modo apprezzo anche la fantasia, ma un giorno ha trovato qualcuno di non sposato e gli è andata male, non poi così male in fondo visto che ora le auto continua a fermarle e a multarle davvero, ma chissà, magari era proprio il suo destino....
Quello che ha cambiato il quartiere, rendendolo finalmente vivibile a consentendo al mercato immobiliare di fare un'assurda e irrazionale scalata verso l'alto... sono stati i ristoranti, le ristrutturazioni e si, i cari e vecchi negozi che con il tempo sono riusciti a sopravvivere e a consentire una vita normale in una situazione non propriamente idilliaca... 
Che tristezza, oggi, vedere che quei negozi, uno alla volta, sono costretti a chiudere... già perchè i portici sono diventati il porticone, e i prezzi degli affitti dei negozi, parallelamente a quelli delle abitazioni (sempre pi
 piccole e costose) sono cresciuti esponenzialmente... L'Icap...fallita. Bondi giocattoli, un mito... ora chiuso... e quanti altri così.... resistono solo quelli che hanno i muri...L'anno scorso ha aperto un nuovo verduriere nel quartiere, con che gioia vado in quella botteguccia a fare la spesa... due mele, patate, cipolle, poca roba di stagione, almeno d'inverno... e pochi spiccioli di conto... ma quanto durerà? Come si fa a vendere le patate a un euro al sacco se poi ogni mese di solo affitto tocca sborsarne almeno seicento, senza contare tutte le varie spese e le bollette...Già, le panetterie chiudono, si riciclano in gelaterie quando va bene, diventano negozi di abbigliamento o gioiellerie in tutti gli altri casi... e le banche proliferano in ogni angolo... 
Insomma caro sindaco, il problema di Cuneo Vecchia non è affatto il traffico in ingresso, è la mancanza di vita... tanti uffici e poche case, tanti miniappartamenti ottenuti con concessioni di frazionamento fin troppo generose e sempre meno appartamenti adatti a famiglie con figli... Affitti improponibili per edifici che cascano a pezzi e che nessuno ristruttura seriamente, fognature maleodoranti, tetti marci, muri pieni di crepe che ad ogni terremoto sussultano e cercano di restare se non proprio dritti, almeno in piedi...
Se davvero si vuole fare qualcosa per il quartiere, e certamente ce n'è bisogno, non è sicuramente chiudere la strada al traffico la soluzione... Si potrebbe iniziare dal vecchio eliporto, per esempio, che bello spazio grande, ora sporco e inutilizzato se non per le carovane di nomadi in tempo di giostre e poi... nulla più... basterebbe poco, un po' di pulizia e magari un po' di asfalto nuovo, una pista di pattinaggio per ragazzi si farebbe con pochi soldi...e magari visto che  corso  Kennedy è trafficato ci si potrebbe piazzare uno di quei vigilanti per fare finalmente le multe per eccesso di velocità, e non solo per le soste di 2 minuti davanti alle scuole in orario di uscita...ops, scuole pubbliche, meglio precisare, perché davanti alle private il parcheggio è selvaggio ma non ho mai visto nessuno avvicinarsi per un controllo...
Se vogliamo far vivere Cuneo Vecchia dobbiamo tornare ad abitarla. Quando ero piccola io, nonostante il via vai di strani figuri poco raccomandabili, i ragazzini scendevano per strada con i loro giornaletti usati e allestivano un piccolo banchetto... e nonostante il traffico di anime inquiete si era tranquilli perché il quartiere c'era, gli anziani erano alle finestre, a volte bonari e a volte arcigni, guardavano e vigilavano, ci si conosceva, ci si proteggeva... Oggi sarebbe bello tornare a vedere i ragazzini per strada, sarebbe un modo per rimpossessarsi del quartiere, per tornare a farlo vivere... su di loro deve investire, caro sindaco, non sulla scelta di sgombrare la strada per poi lasciarla vuota... iniziamo con il riempire i portici, che sono ampi e vuoti, e manteniamo le strade sicure grazie alla presenza di abitanti veri, di famiglie, di persone normali che possano riscoprire il piacere di uscire, di dialogare, di conoscersi, di scambiare 2 parole...I ristoranti vanno bene, si, ma il quartiere non deve diventare lo spettro di se stesso... deve tornare a vivere, e per vivere ha bisogno di vita, di vita vera... di gente vera!


Commenti

Post popolari in questo blog

Discoteca Evoque - Dronero

Per chi ha la mia età, l'Evoque resta il Merengue. L'ex Merengue, al limite. E chi ha la mia età, probabilmente non mette piede in una discoteca da parecchio... a me è capitato di tornarci ieri, con amiche, proprio per l'inaguruazione dell'estivo dell'evoque.  Molta curiosità di rivedere un luogo a cui associavo tanti ricordi della mia giovinezza.

Pizzeria C'era una Volta a Spinetta - Cuneo

C'era una volta... la lira... e forse la pizzeria vive ancora di quei fasti, visti i prezzi esorbitanti delle pizze! C'ero andata in passato, non pagando io, e recentemente ho preso delle pizze d'asporto... Non vi dico l'imbarazzo di fronte al cartellone con il tariffario... sei euro per una margherita (le pago meno quando le ordino dalla pizzeria express con consegna a domicilio), 8 euro di media per una pizza farcita, 10 euro per una pizza definita "speciale" in realtà non mi sembra di avere visto nulla di speciale sul menu... la pizza ostriche e champagne non c'era, per intenderci...

I matti - mangiare a Cuneo

La prima volta che ci sono stata la conoscevo come Osteria dei Matti , oggi i Matti sono talmente versatili da essere alquanto difficili da inquadrare... cosa del resto non necessaria, sopratutto visto l'ambiente dinamico e la gestione coinvolgente del ristorante. Pranzi e cene, si, ma anche apericene o semplici drink... i matti sono diventati un ritrovo da non poter bypassare nella mappa della movida cittadina. Per quanto riguarda il menu è vario e interessante, Davide supervisiona con attenzione e cura la scelta dei piatti proposti e li avvicenda in base alla stagione e alle serate, il risultato è certo non banale e molto intrigante. Il piatto più buono che ho mangiato ai matti? probabilmente le tagliatelle con porri e salsiccia accompagnate da un ottimo calice di barbaresco e gustati in buona compagnia...